L’edizione 2018 della Dogi’s Half Marathon ha superato i 1.700 iscritti e punta a quota 2.000. Sino a venerdì 6 aprile è possibile iscriversi online attraverso il sito Enter Now. Sabato 7 aprile, dalle 15, le iscrizioni proseguiranno invece direttamente all’Expo, in zona partenza/arrivo a Stra. Non mancate!
IOPIUSTUDIO EVENTI e PICA alla Dogi’s Half Marathon. #Pica è l’unica app che ti permette di ricevere, non appena avrai finito la gara, tutte le foto che ti sono state scattate direttamente sul tuo telefono o su un’area riservata online sul sito getpica.com.
Come funziona? Indossa l’adesivo che ti verrà consegnato al momento del ritiro pettorale e accertati che sia ben visibile per tutta la durata della gara. Scarica gratis l’app e abbina subito il codice presente sul tuo adesivo. Entro poche ore dalla fine della competizione le tue foto saranno disponibili nella sezione dell’app “foto delle gare”. Pica provvederà a inviare solo a te le foto in cui sei presente, rispettando così la tua privacy.
Sarai tu a decidere se e come condividere con i tuoi amici le immagini che ti ritraggono. Il resto è garantito dall’esperienza e dalla professionalità di IOPIUSTUDIO EVENTI, l’agenzia fotografica ufficiale della Dogi’s Half Marathon, che con il suo team di fotografi ti scatterà le foto durante la gara.
Ricorda: i punti in cui saranno posizionati i nostri fotografi saranno opportunamente segnalati lungo il percorso con delle facce gialle. A te, non resta che correre e… sorridere. Per info: eventi.iopiustudio.com e www.getpica.com
Sarà esistito un doge di nome Sloppi? Non lo sappiamo. Però alla Dogi’s Half Marathon c’è una bella iniziativa con Sloppi protagonista. L’ha scritto anche il sito della Gazzetta dello Sport.
La Dogi’s Half Marathon è anche un grande gioco di squadra, il cui successo dipende da molti ingredienti. Uno tra i principali è la partecipazione di tante aziende che sostengono l’evento con passione e spirito d’appartenenza. Vogliamo ringraziarle tutte: Macron, +Watt, Interspar, Goccia di Carnia, Yoga, Surteco, Campello Motors, Pandolfo, TV7 Triveneta.
E’ la chiave che vi permetterà di accedere ai tanti tesori della terra dei Dogi. Grazie alla collaborazione con San Servolo s.r.l., nel pacco gara della Dogi’s Half Marathon sarà compresa anche una VilleCard, la card che dà accesso ad un circuito di visita integrato a nove nobili dimore dell’entroterra veneziano della Riviera del Brenta (Barchessa Valmarana, villa Allegri Von Ghega, villa Badoer Fattoretto, villa Foscarini Rossi, villa Ferretti Angeli, villa Tito, villa Todeschini, villa Valier e villa Widmann). Con VilleCard – che i partecipanti alla Dogi’s Hlaf Marathon riceveranno accompagnata dal logo della mezza maratona – è possibile viaggiare e scoprire il meraviglioso patrimonio storico-artistico e culturale della Riviera del Brenta! Una splendida combinazione di offerte per visitare le Ville, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, noleggiare la bicicletta, fare una crociera lungo il Brenta, fare shopping e gustare la gastronomia del territorio. Da quest’anno, per i turisti in visita nella Riviera del Brenta, sarà in distribuzione anche la VilleCard PLUS, una card mista (dal costo di 9,90 euro) che prevede l’accesso a tre ville del circuito, Barchessa Valmarana, Villa Foscarini Rossi e Villa Widmann, ad un prezzo davvero molto competitivo, e degli sconti per altre attrazioni e servizi del territorio.
“Le avventure di Sloppi”, la fantastica mascotte dei claun dell’associazione Prislop, raccontate dallo gnomo Trops: sabato 7 e domenica 8 aprile, in occasione della Dogi’s Half Marathon, con l’acquisto di questo fumetto, potrete aderire alla campagna di raccolta fondi e sostenere la “Fondazione Città della Speranza”, che si occupa della ricerca e della cura in campo oncoematologico pediatrico. Sabato 7, alle 16.00, all’interno degli eventi dell’Expo, a Stra, i volontari claun di Prislop intratterranno grandi e piccini con claunerie di contatto e con lo spettacolo “Se io fossi un claun”.