PACER E PALLONCINI, QUAL E’ IL VOSTRO COLORE?

By Alessandro Grassi,

Dogis_Pacer-fiesso-2

Diciotto “angeli custodi” per condurvi lungo le strade della Riviera della Brenta e trasformare la Dogi’s Half Marathon in un’esperienza indimenticabile.
I nostri pacers li conoscete già, perché ve li abbiamo presentati ad uno ad uno nelle scorse settimane.
Sapete anche che il loro compito è di concludere la gara secondo un tempo prefissato e che abbiamo previsto  nove fasce di ritmo: da 1 ora 20’ a 2 ore. Un intervallo di tempo ampio, in modo da coinvolgere atleti di ogni livello e preparazione.
Nell’elenco che segue, insieme al nome dei pacers, vi specifichiamo il colore dei palloncini, che sarà diverso per ogni fascia di ritmo. Memorizzatelo e avrete un punto di riferimento che vi aiuterà a correre la Dogi’s Half Marathon secondo il ritmo che meglio si adatta alle vostre capacità.

Ecco i pacers dell’edizione 2016 della Dogi’s Half Marathon:

Palloncino rosso – 1h20’ – Vincenzo Esposito, Andrea Cognolato.
Palloncino blu –  1h25’ – Paolo Donà, Federico Trivellin.
Palloncino arancio – 1h30’ – Daria Legnaro, Davide Greco.
Palloncino azzurro – 1h35’ – Erika Bernardello, Roberto Brigo.
Palloncino bianco – 1h40’ – Erika Buoso, Severino Milani.
Palloncino rosa –  1h45’ – Orietta Noce, Francesco Mastrangelo.
Palloncino fucsia – 1h50’ – Angela Varotto, Alessandro Longo.
Palloncino giallo – 1h55’ – Simonetta Dal Corso, Ferdinando Busato.
Palloncino verde lime – 2h00’ – Irene Pangrazi, Dario Cognolato.

COLORIAMO INSIEME IL REPARTO DI RADIOTERAPIA DELL’OSPEDALE DI MESTRE

By Alessandro Grassi,

MDD15_Michele-Stellon-con-il-vincitore-della-maratonina-2015

La Dogi’s Half Marathon correrà per arricchire di disegni e colori un reparto dell’ospedale dell’Angelo di Mestre. Il progetto si chiama: “Umanizzazione ambienti radioterapia”. Ed è frutto di una collaborazione tra la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) di Venezia, la pittrice Clarice Renier e l’Unità Operativa di Radioterapia Oncologica, diretta dal dottor Imad Abu Rumeileh.

L’obiettivo è abbellire le pareti dei corridoi del reparto del’ospedale mestrino, in modo da rendere più gradevole l’ambiente in cui i pazienti oncologici vivono il lungo e difficile periodo delle terapie.

La Dogi’s Half Marathon e l’Atletica Riviera del Brenta faranno una donazione di mille euro a sostegno del progetto – spiega il presidente della società sportiva veneziana, Michele Stellon -. Inoltre, acquisteremo il materiale e i colori necessari a Clarice Renier per realizzare i pannelli che andranno a rallegrare il reparto”.

Il nome Dogi’s Half Marathon non significherà così soltanto una delle mezze maratone più prestigiose del Veneto, ma andrà a collegarsi ad un’iniziativa che renderà più caldi e accoglienti gli ambienti freddi e incolori di un reparto dell’ospedale mestrino.

Per la Dogi’s Half Marathon è intanto iniziato il conto alla rovescia che si concluderà domenica 3 aprile, alle 9.15, con la partenza da Dolo dei circa 2.300 atleti annunciati al via della gara.

La Dogi’s Half Marathon sarà inserita in un fine settimana ricco di eventi. Venerdì 1° aprile, alle 20.30, al ristorante “Al Burchiello” di Mira, appuntamento con il Galà del Doge. Una serata da trascorrere con campioni dello sport come Manuela Levorato e Andrea Longo, degustando i piatti preparati dai ristoratori della Riviera del Brenta.

Sabato 2 aprile, alle 14.30, in Piazza Cantiere, aprirà l’Expo, che oltre ad essere sede della consegna dei pettorali e del pacco gara, ospiterà gli stand di una cinquantina di aziende legate al mondo dello sport e del tempo libero.

All’Expo si svolgeranno anche esibizioni di Strike, una nuova disciplina sportiva in cui vengono messi in pratica esercizi dinamici e di forza ispirati alle tecniche yoga e di bilanciamento posturale, e lezioni di Nordic Walking.

A Dolo, nel pomeriggio di sabato, con inizio 17.30, è anche in programma l’ormai classica Corsa sui tacchi, organizzata da Confcommercio Riviera del Brenta e Terziario Donna. Sempre in Piazza Cantiere, alle 18.30, presentazione ufficiale dei top runners che animeranno la gara del giorno dopo.

UN FIORE AL TRAGUARDO PER TUTTE LE RUNNERS

By Alessandro Grassi,

Fiori

Un fiore non è mai un regalo banale. E’ per questo che la Dogi’s Half Marathon ha pensato ad un fiore per accogliere le atlete sul traguardo di Dolo. L’omaggio che domenica 3 aprile andrà a tutte le runners è frutto della collaborazione con la Fioreria “Al Molino”, azienda che, grazie ad oltre trent’anni di esperienza, si offre alla clientela nazionale e internazionale con idee sempre innovative e raffinate.

Il commercio dei fiori e delle piante viene seguito al dettaglio e all’ingrosso. La Fioreria “Al Molino” si occupa anche della vendita di articoli da regalo e bomboniere. Nella sua rinnovata sede, a Oriago di Mira, troverete complementi per le piante e tutto ciò che riguarda il giardinaggio in genere. La Fioreria “Al Molino” effettua inoltre qualsiasi tipo di spedizione floreale in tutto il mondo. Info: servizilucarda.com.

DOGI’S HALF MARATHON, ISTRUZIONI PER L’USO

By Alessandro Grassi,

Quattro giorni alla Dogi’s Half Marathon. Ecco alcune informazioni essenziali: sabato 2 aprile, consegna pettorali dalle 14.30 alle 19 allo Squero di Piazza Cantiere a Dolo. Domenica, giorno di gara, ritiro pettorali dalle 7 alle 8 solo per i gruppi e i singoli provenienti da più lontano (o che hanno avvisato di essere impossibilitati al ritiro nel pomeriggio di sabato). La chiusura strade, in zona partenza, avverrà alle 7.30. Consegna sacche entro le 8.30. Chiusura gabbie alle ore 9 (saranno i pacer a fare da riferimento per le gabbie, sulla base dei tempi prefissati per ognuno). Alle 9.10 l’inno nazionale. Alle 9.15 la partenza. Non sono previste le docce. Vi preghiamo di verificare la vostra iscrizione e di controllare che il vostro certificato medico non sia scaduto e riporti la dicitura: “Per atletica leggera”.

CON VILLECARD ALLA SCOPERTA DELLA RIVIERA DEL BRENTA

By Alessandro Grassi,

La “chiave” che vi permetterà di accedere ai tesori della terra dei Dogi. Nel pacco gara della mezza maratona del 3 aprile sarà compresa una VilleCard, il circuito di visita integrato a sette nobili dimore dell’entroterra veneziano della Riviera del Brenta: la Barchessa Valmarana a Mira, villa Allegri Von Ghega a Oriago di Mira, villa Badoer Fattoretto a Dolo, villa Foscarini Rossi a Stra, villa Ferretti Angeli a Dolo e villa Valier e villa Widmann a Mira.

Con Ville Card è possibile viaggiare e scoprire il meraviglioso patrimonio storico-artistico e culturale della Riviera del Brenta! Una splendida combinazione di offerte, per visitare le Ville, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, fare shopping e gustare la gastronomia del territorio.

 

LE VILLE DEL CIRCUITO

 

Villa Foscarini Rossi

da lunedì al giovedì, ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

venerdì, ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00

sabati, domenica e festivi con turni di visita 14.30-15.30-16.30-17.30 chiuso nei week-end di agosto e dall’8 al 20/08

ingresso intero euro 7,00, ridotto euro 5,00

ingresso VilleCard euro 5,00, ridotto euro 4,00

 

Villa Badoer Fattoretto

domenica pomeriggio e festivi con turni di visita 15.00-16.30-18.00 chiuso a luglio e agosto

ingresso intero euro 7,00, ridotto euro 5,00

ingresso VilleCard euro 5,00, ridotto euro 4,00

 

Villa Valier

lunedì, ore 9.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30

venerdì, ore 15.00 – 18.30 ingresso intero euro 10,00

ingresso VilleCard euro 8,00

 

Villa Widmann Rezzonico Foscari

dal martedì alla domenica e lunedì festivi, ore 10.00 – 13.00 / 13.30 – 16.30

ingresso intero euro 5,50, ridotto euro 4,50

ingresso VilleCard euro 4,50, ridotto euro 4,00

 

Barchessa Valmarana

dal martedì alla domenica e lunedì festivi, ore 10.00 – 18.00

ingresso intero euro 6,00, ridotto euro 5,00

ingresso VilleCard euro 5,00, ridotto euro 4,00

 

Villa Allegri von Ghega

la prima domenica e giorni festivi con turni di visita 15.00-16.00-17.00-18.00 chiuso agosto, novembre, dicembre

ingresso intero euro 7,00, ridotto euro 5,00

ingresso VilleCard euro 5,00, ridotto euro 4,00

 

LE DEGUSTAZIONI

 

Villa Ferretti Angeli | Sede del centro di formazione ENAIP Veneto

Sala Incontri

sabato 14 e 28 maggio, 4 e 18 giugno dalle 10.30 alle 14.30

breve lezione sull’architettura della Riviera del Brenta, su Vincenzo Scamozzi e sulla storia passata e recente di Villa Ferretti Angeli

Brunch con degustazione guidata di piatti, finger food e dessert prodotti con le tipicità della Riviera e del Veneto

Su prenotazione, euro 10,00 a persona

 

I SERVIZI ACCESSORI

 

Le Delizie della Brenta

La mini guida facile e veloce della Riviera del Brenta realizzata dall’Unione dei Comuni in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari accompagnerà i visitatori alla scoperta del nostro territorio. L’APP è scaricabile direttamente sul telefonino attraverso il QR Code sulla card

 

Shopping & Food

-10% negozi e ristoranti del Circuito Confcommercio ASCOM e Confesercenti Venezia che espongono la vetrofania

 

Trasporti

Richiesto biglietto giornaliero tratta Malcontenta-Padova, valevole in entrambe le direzioni e acquistabile solo dai possessori di VilleCard al prezzo agevolato di euro 9,00

-10% servizi di navigazione Delta Tour

 

-10% noleggio biciclette Riviera del Brenta Bike

 

IL BLS-RUN TEAM ALLA DOGI'S HALF MARATHON

By Alessandro Grassi,

Un servizio in più per i partecipanti alla Dogi’s Half Marathon. Con la speranza che non debba mai essere utilizzato.

Al via della mezza maratona del 3 aprile ci sarà anche il BLS-RUN Team, una squadra di podisti abilitati a svolgere manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Il BLS-RUN Team ha iniziato al sua attività nel 2014 e, da allora, è presente in un numero sempre maggiore di corse.

Sarà così anche alla Dogi’s Half Marathon, dove i volontari del BLS-RUN Team saranno pronti ad entrare in azione, con le loro riconoscibili magliette arancioni, per prestare aiuto in caso di bisogno.